Alcuni cani possono manifestare comportamenti inappropriati, difficili da gestire e che generano tensione ed imbarazzo al proprietario, soprattutto se interferiscono con la vita quotidiana e le relazioni sociali, creando disagio ai familiari e alle persone estranee.
Fondamentale è saper distinguere quando il comportamento del cane è normale, cioè che rientra in un comportamento di specie e di razza e quando invece non lo è, cioè quando è patologico.
La Riabilitazione Comportamentale ha lo scopo infatti di rendere nuovamente abile il cane ma, come per noi umani, resta inteso che l’esperienza vissuta non si cancella, la perdita e la destabilizzazione subita restano parti indelebili della memoria emotiva dell’individuo.
Lo stato di benessere di un animale dipende principalmente da come l’animale “si sente” e non tanto e non solo dal fatto di non provare sofferenza. Le risposte fisiologiche agli agenti stressanti sono strettamente dipendenti dallo stato emotivo. Le esperienze di stress e le strategie per superarlo sono soggettive e, la riabilitazione comportamentale deve rispettare lo stato di benessere psico-fisico del cane.
Al Centro Cinofilo Passion for Dogs si attivano percorsi di riabilitazione comportamentale studiati ad hoc per ogni cane e proprietario, dove le parti in gioco (cane, proprietario, rieducatore cinofilo e, se necessario, Medico Veterinario Esperto nel comportamento), attraverso tecniche di educazione e addestramento, cercano le migliori strategie per raggiungere gli obbiettivi prefissati.
Casi come Ansia da Separazione, Depressione, Reattività/Aggressività, Paure e Fobie, problemi giovanili, problemi di cani adulti, ecc… vengono gestite in equipe proprio per fornire al proprietario e al cane gli strumenti utili per migliorare assieme lo stato di benessere dell’uno e dell’altro.
“Riabilitare non significa Guarire”